Stai navigando in : Il Comune > Domande Frequenti
Domande frequenti
L'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, abbreviata con l'acronimo IRPEF, è un'imposta italiana diretta, personale, progressiva, generale.
Il comune di Torre Pellice, a partire dall’anno 2008, applica l’aliquota di compartecipazione dell’addizionale comunale sul reddito delle persone fisiche nella misura dello 0,8% ;
Normativa di riferimento
D.P.R. n. 917/1986;
Decreto Legislativo n. 360 del 29.08.1998. e successive modificazioni.
Contatti ad enti ed uffici esterni
Ufficio Locale delle Entrate di PINEROLO
Indirizzo: Via Martiri XXI, 106 - 10064 Pinerolo
Telefono: 0121/391911 Fax: 0121/377546
Link utili
Sul sito del Ministero dell'economia e delle finanze, è possibile consultare i dati relativi all'addizionale di tutti i comuni d'Italia:
www.finanze.it
L' imposta è calcolata in base alla superficie della minima figura piana geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario utilizzato, indipendentemente dal numero di messaggi in esso contenuti.
L'imposta non si applica alle superfici inferiori a trecento centimetri quadrati.
Le superfici inferiori ad un metro quadrato si arrotondano per eccesso al metro quadrato e le frazioni di esso, oltre il primo, a mezzo metro quadrato.
Per i mezzi pubblicitari polifacciali l'imposta è calcolata in base alla superficie complessiva adibita alla pubblicità. Per quelli aventi dimensioni volumetriche l'imposta è calcolata in base alla superficie complessiva risultante dallo sviluppo del minimo solido geometrico in cui puó essere circoscritto il mezzo.
I festoni di bandierine e simili si considerano come un unico mezzo pubblicitario.
La scritta pubblicitaria su tenda è soggetta a imposta, ma limitatamente alla superficie effettiva occupata dalla scritta stessa.
Formazione elenco indirizzi mail dei cittadini e delle società
Tutti coloro che desiderano ricevere comunicazioni inerenti la propria posizione rispetto ai tributi comunali a mezzo posta elettronica sono invitati ad indicare il proprio indirizzo mail personale utilizzando l'apposita modulistica.
Le comunicazioni corredate della fotocopia di un documento di identità valido dei firmatari potranno essere trasmesse direttamente all'Ufficio Tributi nei seguenti orari:
lunedì, venerdì: 9.00 - 12.30
martedì, giovedì: 10.30 - 12.30
mercoledì: 14.00 - 17.00
oppure via:
Fax: 0121 520011
E-Mail: tributi@comunetorrepellice.it
P.E.C.: protocollo@pec.comunetorrepellice.it
Istanza tesa ad ottenere il riversamento al comune di Torre Pellice di importi a titolo di Imu/Tari versati ad altri comuni per errori nella compilazione dei modelli F24. La medesima tipologia puó essere utilizzata per richiedere il riversamento dal Comune di Torre Pellice ad altri comuni.
E' disponibile qui sotto il link per di calcolo on-line.
In allegato modello presentazione istanza autotutela.
Il servizio delle pubbliche affissioni è inteso a garantire specificatamente l'affissione, a cura del comune, in appositi impianti a ció destinati, di manifesti di qualunque materiale costituiti, contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza economica, ovvero, ove previsto, e nella misura stabilita nelle disposizioni regolamentari di messaggi diffusi nell'esercizio di attività economiche.
Beata la differenziata
La Città Metropolitana di Torino ha messo a disposizione degli utenti un mezzo pratico e completo che puó
servire ad esempio per:
- sapere come e dove fare
una corretta raccolta differenziata
- trovare informazioni sui
comportamenti di consumo sostenibile e consapevole
- essere costantemente
aggiornati sulle tematiche ambientali
Modalità di calcolo della tassa di occupazione del suolo pubblico.
La tassa si applica distinguendo le occupazioni in:
permanenti, se di carattere stabile ed effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione di durata comunque non inferiore all'anno;
temporanee, se di durata inferiore all'anno.
Sono escluse da tassazione le occupazioni effettuate con balconi, verande, bow-windows e simili infissi di carattere stabile, nonché quelle effettuate su aree appartenenti al patrimonio disponibile dell'ente o al demanio statale; in quest'ultimo caso, fanno eccezione le occupazioni effettuate su tratti di strade statali o provinciali che attraversano il centro abitato del Comune con popolazione superiore a diecimila abitanti.
La tassa è graduata a seconda dell'importanza dell'area sulla quale si realizza l'occupazione; a tal fine, il territorio del Comune é stato suddiviso in tre aree di importanza:
centro abitato;
fuori dal centro abitato;
vie, piazze e giardini interessate da manifestazioni pubbliche.
La tassa si determina in base all'effettiva occupazione espressa in metri quadrati o metri lineari con arrotondamento all'unità superiore della cifra contenente decimali (mq.2,3 = mq.3 di superficie tassata).
Relativamente ai passi carrabili, la superficie tassabile si determina moltiplicando la larghezza del passo, misurata sul fronte dell'edificio e del terreno cui dà accesso, per la profondità di un metro lineare "convenzionale".
Attualmente i passi carrabili sono esenti dal pagamento della Tassa.
Sono escluse da tassazione le occupazioni che, in relazione alla medesima area di riferimento, sono complessivamente inferiori a mezzo metro quadrato o lineare.
La tassa è dovuta al Comune dal titolare dell'atto di concessione o di autorizzazione o, in mancanza, l'occupante di fatto, anche abusivo.
In caso di occupazioni permanenti, il soggetto interessato deve presentare al Comune (Ufficio Tributi) apposita denuncia entro 30 giorni dalla data di rilascio della concessione o autorizzazione e, comunque, non oltre il 31 dicembre dell'anno di rilascio della medesima. Per gli anni successivi, la denuncia deve essere presentata solo nei casi di variazione nelle occupazioni che comportino un diverso ammontare del tributo.
Si avvisa che nel caso in cui non venga prodotta denuncia di cessazione o di variazione nelle occupazioni entro il termine previsto per il pagamento del tributo annuale, l'obbligo tributario si rinnova anche per l'anno solare in corso.
In caso di occupazioni temporanee, l'obbligo della denuncia è assolto mediante il versamento del tributo dovuto e il ritiro del relativo atto di autorizzazione.
Quando e come si paga la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche.
In caso di occupazioni permanenti, la tassa deve essere corrisposta entro 30 gg. dalla data di rilascio della concessione o autorizzazione e, comunque, non oltre il 31 dicembre dell'anno di rilascio della medesima.
Per gli anni successivi a quello di rilascio, il pagamento deve essere effettuato entro il 31 marzo.
In caso di occupazioni temporanee, la tassa deve essere corrisposta non oltre il termine previsto per le occupazioni medesime.
Il pagamento puó essere effettuato a mezzo versamento su bollettino di c/c postale n. 10417103 intestato al Comune di Torre Pellice Tasse concessioni comunali Servizio tesoreria, o direttamente presso l'Ufficio Tributi comunale mediante versamento diretto in contanti.
Le ricevute di pagamento devono essere conservate per almeno cinque anni ed esibite a richiesta degli agenti e personale autorizzato.
Rateazione
Qualora la tassa sia di importo superiore ad euro 258,23 il pagamento puó essere effettuato in quattro rate bimestrali nell'anno di riferimento del tributo, senza interessi e di uguale importo.
In caso di occupazioni realizzate nel corso dell'anno, la rateizzazione puó essere effettuata alla predette scadenze rateali ancora utili alla data di inizio delle occupazioni medesime; qualora l'occupazione permanente abbia inizio successivamente alla data di scadenza della penultima rata ancora utile, la rateazione puó essere effettuata in due rate di uguale importo aventi scadenza, rispettivamente, nel mese di inizio dell'occupazione e nel mese di dicembre dello stesso anno.
In caso di occupazioni temporanee, la rateizzazione puó essere effettuata in due rate di uguale importo aventi scadenza, rispettivamente, nel giorno di rilascio dell'autorizzazione all'occupazione e nel giorno di cessazione della medesima.